Bernies o Barnies? Black Mirror 7, le due versioni dell’episodio Bestia Nera

Netflix e l'effetto Mandela

Ma il nome del ristorante è Bernies o Barnies?

Bestia Nera sicuramente è l’episodio di questa settima stagione di Black Mirror su Netflix, che sta suscitando particolare curiosità e discussioni tra i fan.
La trama ruota attorno alla protagonista, Maria, la cui vita viene completamente distrutta dalla sua ex compagna di liceo, Verity, una donna che, grazie a una tecnologia rivoluzionaria che sfrutta il Multiverso, riesce a far avverare tutto ciò che dice, spostando ogni evento nella realtà in cui ha sempre ragione.

L’esempio chiave che ha suscitato le reazioni dei fans, riguarda una discussione tra colleghi riguardo al nome scritto su un cappello di un ristorante: Barnies. Quando l’antagonista decide che deve avere ragione, il nome si trasforma in Bernies, cambiando la realtà per adattarsi alla sua versione dei fatti e sminuendo così Maria davanti agli occhi dei colleghi.

Tuttavia sembra che Netflix abbia creato due versioni alternative dello stesso episodio. In una delle versioni, la scritta iniziale sul cappello è Bernies, mentre nell’altra la scritta originale è Barnies. Questo piccolo errore, che potrebbe sembrare un semplice glitch tecnico, ha sollevato interrogativi tra gli appassionati, portando alcuni a suggerire che si tratti di un altro, intrigante gioco meta-narrativo, in linea con la filosofia della serie o più semplicemente Netflix ha utilizzato il cosiddetto effetto Mandela.

L’effetto Mandela è un fenomeno psicologico in cui un gran numero di persone ricorda in modo errato un evento, un dettaglio o una situazione. Il termine è stato coniato nel 2009 da Fiona Broome, che notò che molte persone ricordavano erroneamente che Nelson Mandela fosse morto negli anni ’80, durante il periodo in cui era ancora in carcere. Questo errore collettivo ha dato il nome all’effetto.

L’idea alla base dell’effetto Mandela è che le memorie di un gran numero di individui possano essere distorte allo stesso modo, portando a false credenze condivise. Questo fenomeno può riguardare eventi storici, citazioni, loghi, o dettagli che molte persone ricordano in modo diverso dalla realtà.

Che sia un errore o un esperimento deliberato per aggiungere strati di complessità alla trama? In ogni caso, Bestia Nera continua a dimostrarsi un episodio ricco di spunti, non solo per le sue riflessioni sulla tecnologia e sul Multiverso, ma anche per le sue sorprese a livello di produzione.

Cosa ne pensate? Avete notato altre stranezze in Black Mirror 7?

Andrea Cardinale
Andrea Cardinale
Designer nel campo della grafica e del video con da sempre la passione per il cinema horror, i film slasher e i cattivi dei film. La serata ideale divano, gatto, cibo e film horror
RELATED ARTICLES

Most Popular

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here