Frederick Charles “Freddy” Krueger, uno dei più iconici e spaventosi antagonisti della storia del cinema horror, è il principale protagonista della saga di Nightmare o A Nightmare on Elm Street nel titolo originale, creata da Wes Craven. La sua storia, che è alla base della sua figura spaventosa, è un mix di tragedia, vendetta e terrore sovrannaturale. La sua figura ha ridefinito il genere horror degli anni ’80, divenendo un simbolo della paura e della cultura pop. Ma come è nato Freddy Krueger? Qual è la psicologia dietro il suo personaggio e quali sono gli elementi che lo rendono così inquietante? Esploriamo la sua storia.

Nascita del personaggio
Freddy Krueger è stato creato dal regista Wes Craven, che ha concepito il personaggio come un’entità che minaccia i confini tra il sogno e la realtà. L’idea alla base di A Nightmare on Elm Street (1984) nasce dalla paura universale di non essere al sicuro nemmeno mentre si dorme. Craven voleva esplorare l’idea che il sonno, un momento che dovrebbe essere rilassante e sicuro, possa diventare il luogo in cui avvengono gli orrori più spaventosi. Freddy è il mostro che invade i sogni, un’entità che può uccidere le sue vittime mentre sono più vulnerabili, nel loro stesso subconscio.
La scintilla che ha scatenato la creazione di Freddy Krueger è arrivata da una lettura di un articolo di giornale che Craven aveva letto nel 1978. L’articolo parlava di un gruppo di rifugiati cambogiani che erano fuggiti dal genocidio dei Khmer Rossi e che, dopo essere immigrati negli Stati Uniti, si rifiutavano di dormire per paura di quello che avrebbero potuto incontrare durante il sonno. In particolare un ragazzo che dopo non aver dormito per diversi giorni si addormentò e non si sveglio più, e questo caso misterioso attirò l’attenzione del regista. Questo fenomeno è conosciuto come sindrome della morte improvvisa notturna(link).

Craven rimase scioccato da questa storia e si chiese come fosse possibile che qualcuno potesse morire nel sonno a causa dei propri incubi. Da questa riflessione, Craven iniziò a pensare alla possibilità di un’entità che potesse “uccidere” le persone nel loro sonno, invadendo i loro sogni e manipolando la loro realtà. Era un’idea innovativa: un antagonista che non solo fosse spaventoso, ma che invadesse la mente dei suoi nemici, trasformando il sonno, un momento di tranquillità, in un luogo di terrore.

Freddy Krueger è stato interpretato da Robert Englund per la maggior parte dei film della saga, e la sua performance è diventata una delle più iconiche nel cinema horror. Englund ha dato a Freddy una personalità unica, combinando terrore, umorismo nero e una distorsione della realtà. Lo stesso Englund, già conosciuto per il suo ruolo nella serie tv I Visitors, il giorno del provino per la parte di Freddy si presentò con i capelli cosparsi olio di motore e gli occhi truccati di nero per aumentarne la profondità, in modo da ricalcare l’idea che aveva del personaggio. Dopo averlo visto, Craven si convinse e gli assegnò la parte.
Nel remake del 2010, il Freddy è stato interpretato da Jackie Earle Haley.
«One, two, Freddy’s coming for you,
three, four, better lock your door,
five, six, grab your crucifix,
seven, eight, gonna stay up late,
nine, ten, never sleep again!»
Biografia
Amanda Krueger era una suora che lavorava come infermiera in un ospedale psichiatrico. Rimasta bloccata nel manicomio dove lavorava durante un periodo di festività, fu brutalmente violata da un gruppo di pazienti malati di mente, che la rapirono e la tennero prigioniera per giorni. Questi pazienti erano psicotici e, in seguito all’abuso, Amanda rimase incinta. Nonostante fosse una suora e quindi legata a voti religiosi di castità, Amanda fu costretta ad affrontare una gravidanza traumatica e indesiderata.
«Una ragazza del personale medico rimase accidentalmente rinchiusa qui durante un periodo di ferie, i malati la tennero nascosta per molti giorni. E in tutti quei giorni, non fecero che violentarla. Quando la trovarono era mezza morta. E incinta. Si chiamava Amanda… Krueger.» (Sorella Mary Helena, da Nightmare 3 – I guerrieri del sogno)
Quando nacque Freddy, Amanda decise di dare il bambino in adozione a Edward Underwood, rivelatosi poi essere un alcolizzato violento che ha reso l’infanzia di Freddy un vero calvario. Proprio a seguito delle violenze subite dall’uomo e dal bullismo al quale era sottoposto a scuola, iniziò presto a seviziare ed uccidere piccoli animali fino ad arrivare all’uccisione con un rasoio del padre adottivo all’età di 19 anni.
Col passare del tempo e della raggiunta età adulta, Freddy attua il suo piano di vendetta nei confronti proprio di quei orami ex compagni di classe che per anni lo avevano bullizzato, rapendo ed uccidendo i figli di questi ultimi. Una volta arrestato e poi processato però viene rilasciato a causa di un disguido legale e questa è l’occasione per le famiglie della piccole vittime per prendersi la loro rivincita, facendo irruzione nella fornace dove Freddy lavorava e bruciandolo vivo. Nei sui ultimi istanti di vita, Freddy promette che sarebbe ritornato.
Freddy ritorna come una sorta di spirito vendicativo, che vive nel mondo dei sogni. La sua capacità di entrare nei sogni delle persone e manipolarli lo rende un nemico incredibilmente pericoloso, perché può uccidere le sue vittime mentre dormono, e le persone non possono proteggersi facilmente.
Le caratteristiche di Freddy Krueger

Aspetto
Freddy ha un aspetto unico e facilmente riconoscibile. È caratterizzato da un volto bruciato e sfigurato, che deriva da un incidente in cui fu dato fuoco. Indossa sempre il cappello il feltro marrone e il suo classico maglione a strisce verde e rosso.
Il Guanto
Una delle caratteristiche più iconiche di Freddy e forse quello che lo caratterizza e lo rende riconoscibile è il guanto con le lame affilate, con cui in passato ha ucciso le sue vittime. Freddy lo utilizza ancora per uccidere le sue prede nel loro punto più vulnerabile, i sogni, e lo fa con una violenza giocosa che lo rende ancora più spaventoso.
Psicologia
A differenza di molti altri mostri horror, Freddy non si limita ad uccidere le sue vittime, ma le tortura psicologicamente prima di farlo. È un “giocatore” che si diverte a manipolare le sue vittime, spesso con battute ironiche e sadiche. Questo lato giocoso e perverso del personaggio lo distingue da altri villain come Michael Myers o Jason Voorhees, che sono più monolitici nel loro approccio omicida. Freddy spesso parla e scherza durante gli omicidi, aggiungendo un aspetto quasi paradossale al suo terrore.
Vendetta
Freddy è in parte il prodotto di una vendetta personale. In A Nightmare on Elm Street, scopriamo che Freddy era un uomo che, nel suo percorso di crescita era vittima di bullismo e crescendo si è vendicato uccidendo i figli degli ex compagni di scuola, arrestato ma rilasciato per una procedura legale tecnicamente errata. La sua morte da parte dei genitori delle sue vittime diventa un atto di giustizia, ma la sua resurrezione in una forma demoniaca e la sua vendetta nei confronti dei figli delle persone che lo avevano ucciso è ciò che lo alimenta. La sua motivazione non è solo il desiderio di uccidere, ma anche di tormentare chi lo ha causato, rivendicando una giustizia contorta.

Il Nome
Il nome Freddy Krueger è il risultato di una combinazione di ispirazioni. Inizialmente, Craven aveva pensato di chiamare il personaggio “Fred Krueger”, ma decise poi di cambiare “Fred” in “Freddy”, per aggiungere un tono più amichevole, che contrastasse con la natura spaventosa del personaggio. L’aggiunta del nome “Krueger” è stata una scelta che ha conferito al personaggio una connotazione tedesca, che ricorda la parola Krieg (guerra), evocando un certo senso di violenza e crudeltà.
La creazione del look
Una delle sfide più difficili nella creazione di Freddy Krueger è stata la sua immagine fisica. Craven sapeva che Freddy doveva avere un aspetto spaventoso e riconoscibile, ma non voleva che fosse un mostro generico. La sua pelle bruciata e sfigurata è diventata una parte fondamentale del suo personaggio, e per realizzarla, il team di effetti speciali ha dovuto lavorare duramente.
Il trucco per creare Freddy è stato realizzato da David Miller, un truccatore che ha lavorato con il regista John Carpenter su altri progetti. L’effetto visivo che rappresentava la pelle bruciata di Freddy è stato ottenuto utilizzando maschere di gomma e silicone, applicate in modo da ottenere un look realistico ma spaventoso e prendendo spunto proprio da immagini vere di persone gravemente ustionate e danni da ustioni alla pelle.
Leggenda narra che lo stesso Craven abbia preso ispirazione per l’iconico maglione ricordando un episodio della sua infanzia quando vide un senzatetto ubriaco attraversare la strada indossando proprio il maglione a strisce verde e rosso. La creazione del guanto con le lame, anch’esso diventato uno degli oggetti più iconici del cinema horror, è stata una delle idee più semplici ma efficaci: l’abilità di Freddy di uccidere in modo preciso e crudele, non solo fisicamente, ma anche emotivamente, attraverso i sogni.

Impatto di Freddy Krueger
Freddy Krueger ha avuto un impatto profondo sulla cultura popolare. La sua immagine è diventata sinonimo di paura psicologica e fisica. Freddy è stato protagonista di numerosi film, fumetti, serie televisive, action figures e persino videogiochi, ed è diventato una figura leggendaria del genere horror. La sua risata, il guanto con le lame e la frase “1, 2, Freddy’s coming for you” sono entrati nell’immaginario collettivo, creando una figura che non può essere facilmente dimenticata.
Inoltre, Freddy è stato uno dei primi villain horror a diventare una sorta di “antieroe”, con la sua capacità di essere sia un personaggio terrificante che uno quasi comico, aumentando la sua popolarità.

Filmografia
Serie Nightmare
Nightmare – Dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street).
Nightmare 2 – La rivincita (A Nightmare on Elm Street 2: Freddy’s Revenge).
Nightmare 3 – I guerrieri del sogno (A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors).
Nightmare 4 – Il non risveglio (A Nightmare on Elm Street 4: The Dream Masters).
Nightmare 5 – Il mito (A Nightmare on Elm Street 5: The Dream Child).
Nightmare 6 – La fine (Freddy’s Dead: The Final Nightmare).
Nightmare – Nuovo incubo (Wes Craven’s New Nightmare).
Cross-over
Freddy vs. Jason
Serie TV
Freddy’s Nightmares (Freddy’s Nightmares: A Nightmare on Elm Street: The Series)
Reboot
Nightmare (A Nightmare on Elm Street)
