The Descent compie 20 anni

Per i 20 anni del film più claustrofobico ed angosciante, sei curiosità che faranno apprezzare ancora di più il film.

Buon compleanno a The Descent – Discesa nelle tenebre, film horror/survival britannico del 2005, diretto da Neil Marshall. È diventato un cult per gli appassionati del genere grazie alla sua tensione claustrofobica e al mix tra horror psicologico e mostri.

Un anno dopo una tragedia personale, Sarah si unisce a un gruppo di amiche per una spedizione di speleologia nelle Appalachi. L’avventura si trasforma presto in incubo quando restano intrappolate sottoterra in un sistema di grotte sconosciuto. Ma il pericolo non è solo la claustrofobia o la mancanza di uscita: qualcosa vive là sotto e le sta cacciando.

Ecco alcune curiosità interessanti:

Due finali diversi

Finale UK: Più cupo e pessimista. Sarah immagina di essere scappata, ma in realtà è ancora intrappolata nella grotta.

Finale USA: Più breve e “positivo”, termina con la fuga apparente di Sarah, senza il colpo di scena finale. Questo è stato fatto perché il pubblico americano preferiva finali meno ambigui e più ottimisti.

I mostri (i Crawlers)

I mostri non sono veri animali mitologici: Neil Marshall li ha concepiti come umani evoluti in isolamento, ciechi ma con udito e olfatto sviluppatissimi.

Gli attori che li interpretavano dovevano subire lunghe sessioni di trucco (fino a 3 ore) e molti degli urli dei “crawlers” sono stati registrati direttamente dai doppiatori imitando animali e suoni gutturali.

Le grotte non sono vere grotte

Nessuna scena è stata girata in una vera grotta. Le ambientazioni sono set costruiti in studio (a Pinewood Studios). Questo ha permesso un maggior controllo su luci, angolazioni e sicurezza delle attrici.

Credits – Simon Bowles – Production Designer

Cast completamente femminile

Una scelta insolita per un horror all’epoca: tutte protagoniste donne. Marshall ha voluto evitare cliché del genere horror e dare spazio a personaggi femminili forti e complessi.

Shauna Macdonald – Sarah – La protagonista. Dopo una tragedia personale, si unisce alla spedizione.
Natalie Mendoza – Juno – Amica carismatica ma misteriosa, che organizza l’esplorazione.
Alex Reid – Beth – La voce della ragione nel gruppo, molto vicina a Sarah.
Saskia Mulder – Rebecca – Forte e protettiva, sorella di Sam.
MyAnna Buring – Sam – La più giovane del gruppo, studentessa di medicina.
Nora-Jane Noone – Holly – Avventurosa e impulsiva, è l’allieva di Juno.

Tensione crescente e realismo

Le attrici non hanno visto i mostri prima delle riprese delle scene in cui li incontrano. La loro reazione di panico è quindi in parte reale, il che ha aggiunto realismo alle scene.

Le riprese sono molto fisiche: alcune attrici hanno svolto personalmente le arrampicate e le acrobazie, rendendo le scene più intense.

Credits – Simon Bowles – Production Designer

Accoglienza e premi

Il film è stato un successo di critica e pubblico, e ha vinto diversi premi, tra cui:

British Independent Film Award

Empire Award

Considerato da molti uno dei migliori horror del XXI secolo.

Andrea Cardinale
Andrea Cardinale
Designer nel campo della grafica e del video con da sempre la passione per il cinema horror, i film slasher e i cattivi dei film. La serata ideale divano, gatto, cibo e film horror
RELATED ARTICLES

Most Popular

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here